Esplora l'Abruzzo
Ecco un elenco di luoghi e percorsi che consigliamo ai nostri ospiti… ovviamente partendo dalla “nostra” Tortoreto.
Per maggiori approfondimenti su tutte le escursioni e gli itinerari partendo da Tortoreto, cliccare sul sito istituzionale del Comune di Tortoreto, dedicato all’informazione ed accoglienza turistica: Vivi Tortoreto
Tortoreto
Tortoreto è una città ricca di storia e arte, suddivisa tra il borgo medievale di Tortoreto Alta e la località balneare di Tortoreto Lido.
Il centro storico conserva la struttura originaria con mura imponenti: da qui si può ammirare un panorama mozzafiato sul mare e passeggiare tra vicoli suggestivi e chiese storiche.
Tortoreto offre una varietà di attività culturali e di svago: si può visitare l’Ecomuseo del Mare, per conoscere la storia marittima della regione, partecipare alla rievocazione storica del “Palio del Barone”, o prender parte a sagre locali che celebrano la cucina tradizionale abruzzese.
Tortoreto vanta inoltre svariati riconoscimenti ambientali come la Bandiera Blu, la Bandiera Verde oltre alla Bandiera Lilla in quanto favorisce un turismo inclusivo.


Costa dei Trabocchi
La Costa dei Trabocchi è una suggestiva zona costiera situata tra Ortona e Vasto. La costa prende il nome dai "trabocchi" ossia delle antiche macchine da pesca in legno, ancorate a rocce o scogli, che si ergono sul mare.
I trabocchi sono considerati uno dei mezzi per la pesca più antichi del mondo tanto che la sua origine sembra risalga ai tempi dei Fenici. Tuttavia, uno dei primi documenti che accerta la presenza dei trabocchi, in questo tratto di costa, risale al XV secolo: si tratta di un’opera religiosa che racconta la vita di Fra Pietro da Morrone ovvero colui che diventò Papa Celestino V.
Descritti successivamente nell’opera “Il Trionfo della Morte”, di Gabriele D’Annunzio, come “macchine che parevano vivere di vita propria”, i trabocchi sono oggi uno dei simboli dell’Abruzzo grazie alla loro millenaria storia oltre che bellezza.
Lago di Scanno
Il Lago di Scanno è incastonato tra le montagne del Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise. Esso si è originato da un’antica frana, staccatasi dal soprastante Monte Genzana, che ha sbarrato il corso del fiume Tasso, in un periodo compreso tra i 12.820 e i 3.000 anni fa.
Ma la vera particolarità del lago è tutta racchiusa nella sua forma a cuore, visibile da specifici punti panoramici.
Il pittoresco borgo di Scanno, situato sulle sponde del lago, è un'altra attrazione da non perdere. Con le sue casette in pietra e le tradizioni locali ancora vive, offre un'atmosfera autentica e affascinante. Qui è possibile immergersi nella cultura locale, visitare la Chiesa di Santa Maria della Valle e assaggiare le specialità culinarie abruzzesi nei ristoranti tipici.


Rocca Calascio
Rocca Calascio è un antico castello del X secolo, considerato il castello più alto d'Italia. Situato nel Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, rappresenta una delle mete più affascinanti e suggestive della zona.
Il castello, collocato ad un'altitudine di circa 1.460 metri sul livello del mare, offre una vista panoramica spettacolare sulle montagne circostanti.
La zona circostante offre anche numerose opportunità per escursioni e trekking.
La vicina città di Santo Stefano di Sessanio, situata a pochi chilometri dalla Rocca Calascio, è un altro luogo che merita una visita. Questo affascinante borgo medievale è stato restaurato con cura ed è stato dichiarato uno dei "borghi più belli d'Italia".
Valle dell'Orfento
La Valle dell'Orfento è una delle valli più affascinanti e incontaminate dell'Appennino Centrale, ricca di biodiversità e paesaggi mozzafiato.
Uno dei punti di riferimento più famosi della Valle dell'Orfento è la Riserva Naturale Orfento. Questa riserva è stata istituita per proteggere l'ecosistema unico della valle, che ospita numerose specie vegetali e animali.
Durante una passeggiata nella riserva, è possibile avvistare diverse specie di uccelli, come il falco pellegrino e l'aquila reale, nonché mammiferi come il lupo appenninico e il camoscio d'Abruzzo.
La Valle dell'Orfento offre anche diverse attività all'aria aperta per i visitatori. È possibile praticare escursioni, trekking, mountain bike e birdwatching lungo i sentieri.


Teramo
Teramo è una città dalle origini davvero antiche, tanto da risalire al III-II a.C. come dimostrato dai vari reperti archeologici trovati nel corso dei secoli.
Incastonata tra il Mare Adriatico ed il Gran Sasso, la città combina un ricco patrimonio culturale ad un’incantevole bellezza paesaggistica, grazie alla vicinanza del Parco Nazionale del Gran Sasso.
Una delle attrazioni principali di Teramo è il suo centro storico, ben conservato, che può essere visitato comodamente a piedi.
Le sue strade, le piazze pittoresche, le numerose chiese, gli edifici storici risalenti a diversi periodi storici e gli scavi archeologici risalenti all’epoca romana, offrono un'affascinante e suggestiva atmosfera.
Castelli
Castelli è un affascinante borgo medievale. Questo pittoresco paese, situato sulle pendici del Gran Sasso, è rinomato per la sua tradizione e per il suo patrimonio storico e artistico.
Una delle principali attrazioni di Castelli è la sua antica tradizione ceramica, che risale al XV secolo. Ancora oggi, il paese è famoso per la produzione di ceramiche artistiche, caratterizzate da disegni unici, colori vivaci e una lavorazione artigianale di alta qualità. È possibile visitare i laboratori e le botteghe, per ammirare l'abilità degli artigiani e acquistare autentiche opere d'arte in ceramica.
Il centro storico di Castelli è un labirinto di stradine, cortili nascosti e antichi edifici in pietra. È un piacere passeggiare tra le sue vie, scoprendo angoli suggestivi e ammirando le architetture medievali ben conservate.


Campo Imperatore
Campo Imperatore è un vasto altopiano, di origine glaciale e carsico-alluvionale, situato nel cuore del Parco Nazionale del Gran Sasso e dei Monti della Laga.
Conosciuto anche come "Il Piccolo Tibet", attributo datogli dall’ alpinista Fosco Maraini il quale vide, nell'altopiano abruzzese, molte caratteristiche morfologiche del famoso altopiano tibetano.
Uno dei modi più suggestivi per esplorare Campo Imperatore è attraverso le escursioni a piedi o in mountain bike. Ci sono numerosi sentieri che conducono a panorami spettacolari e pittoreschi.
Campo Imperatore è anche un paradiso per gli appassionati di sci. Durante l'inverno, la pianura si trasforma in una stazione sciistica con diverse piste da sci adatte sia per principianti che per sciatori esperti.